Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


PERICARDITE POST-INFARTUALE

L’infarto miocardico acuto (IMA) può complicarsi con diversi tipi di pericardite, distinti per tempistica e meccanismo patogenetico.


Oltre alla rottura cardiaca con emorragia pericardica acuta e tamponamento cardiaco, le principali forme di pericardite post-infartuale sono:

Diagnosi:

entrambe le forme vengono identificate con ECG, che può mostrare alterazioni diffuse del tratto ST (sovrapposte a quelle dell’IMA), e con ecocardiografia, utile per valutare l’eventuale versamento pericardico.

Trattamento:

la gestione si basa su FANS (ibuprofene o aspirina) e colchicina per ridurre il rischio di recidive. I corticosteroidi vengono riservati ai casi resistenti o con recidive multiple.


PERICARDITE TRAUMATICA

La pericardite traumatica si sviluppa in seguito a traumi che coinvolgono il pericardio, prevalentemente di tipo emorragico.

Cause principali:

Manifestazioni cliniche:

La pericardite traumatica si manifesta generalmente con dolore toracico tardivo (3-4 settimane dopo il trauma), associato a febbre elevata, leucocitosi e aumento della VES. Nei casi gravi, può evolvere in pericardite costrittiva.

Diagnosi:

Trattamento:


PERICARDITE FARMACOLOGICA

Alcuni farmaci possono indurre pericardite come effetto avverso, sia per un meccanismo di ipersensibilità sia per un effetto tossico diretto sul pericardio.

Farmaci più frequentemente implicati:

Manifestazioni cliniche:

I sintomi variano a seconda del farmaco e del meccanismo patogenetico. La forma autoimmune (procainamide, idralazina) può essere subdola e cronica, mentre le reazioni tossiche acute (penicillina, fenilbutazone) tendono a manifestarsi con febbre e versamento pericardico sieroso o emorragico.

Diagnosi:

Trattamento:


    Bibliografia
  1. Imazio M, et al. Management of pericardial diseases. Nat Rev Cardiol. 2020;17(11):693-706.
  2. Adler Y, et al. 2015 ESC Guidelines for the diagnosis and management of pericardial diseases. Eur Heart J. 2015;36(42):2921-2964.
  3. LeWinter MM. Clinical practice: pericarditis. N Engl J Med. 2014;371(25):2410-2416.
  4. Maisch B, et al. Pericardial diseases: new insights and unresolved issues. Heart Fail Rev. 2018;23(1):3-14.
  5. Tsang TS, et al. Diagnosis and management of pericardial effusion. Mayo Clin Proc. 2002;77(4):406-413.
  6. Troughton RW, et al. Medical therapy in pericardial disease: an update. Circulation. 2018;137(7):743-754.
  7. Brucato A, et al. Recurrent pericarditis: current perspectives. Clin Cardiol. 2022;45(3):249-258.